PRIMO LABORATORIO SULLE MINORANZE LINGUISTICHE NELLA RIFORMA DELLO STATUTO

Martedì 23 maggio alle 18 all’Istituto Culturale Mocheno, Palù del Fersina

Il primo laboratorio sulle minoranze linguistiche sarà a Palù del Fersina il 23 maggio alle ore 18 presso l'Istituto Culturale Mocheno, località Tòlleri 67. Dopo l’incontro di Pergine, in cui si è presentato il documento preliminare con le linee guida per la riforma dello Statuto, la Consulta torna in Alta Valsugana e Bersntol con Jens Woelk, vicepresidente, per ascoltare idee e proposte sul tema delle minoranze linguistiche. L’Istituto Culturale Mocheno nelle scorse settimane ha inviato alcune osservazioni su questa sezione specifica del documento preliminare. Il contenuto delle osservazioni sarà presentato da Bruno Groff, vicepresidente dell’Istituto Culturale Mocheno e sindaco di Frassilongo. Il laboratorio è aperto a cittadini, enti, associazioni, organizzazioni.

Sulle minoranze linguistiche gli indirizzi principali per la riforma dello Statuto sono tre:
- maggiore visibilità del riconoscimento e una disciplina più organica,
- ulteriori strumenti per le minoranze linguistiche negli ambiti di scuola, lingua e cultura,
- rafforzare la rappresentanza e la partecipazione politica delle minoranze linguistiche in Trentino.
Per conoscere le proposte della Consulta per la riforma dello Statuto sul tema delle minoranze linguistiche > https://iopartecipo.riformastatuto.tn.it/discussion/proposals/le_minoranze_linguistiche

I colleghi delle testate trentine sono cordialmente invitati.

https://www.riformastatuto.tn.it/

https://www.facebook.com/riformastatutotrento
https://twitter.com/riformastatuto
@riformastatuto
@riformastatutotrento
#riformastatuto #iopartecipotn #consultatn


aaa