Martedì, 15 Maggio 2018
Presidente Rossi, "Le minoranze sono parte integrante dell'idea stessa di autonomia"
"Considero particolarmente importante questo nostro incontro - ha detto il governatore...
Venerdì, 04 Maggio 2018
CONSEGNA DEL DOCUMENTO CONCLUSIVO CON LE PROPOSTE DI RIFORMA DELLO STATUTO DI AUTONOMIA
Venerdì, 27 Aprile 2018
CONSEGNA DEL DOCUMENTO CONCLUSIVO ELABORATO DALLA CONSULTA AI PRESIDENTI DORIGATTI E ROSSI
Martedì, 13 Febbraio 2018
CONTINUA IL PERCORSO DELLA CONSULTA PER LA RIFORMA DELLO STATUTO DI AUTONOMIA
Lunedì, 27 Novembre 2017
COMPETENZE, PARTECIPAZIONE ALLE DECISIONI DELLO STATO E DELL’UNIONE EUROPEA
Domenica, 17 Settembre 2017
DAL LABORATORIO SULL’AUTONOMIA, LA PROPOSTA DI UNA “CONSULTA PERMANENTE”
Venerdì, 15 Settembre 2017
PRIMA GIORNATA DI LABORATORIO E SEMINARIO SULL'AUTONOMIA SPECIALE, CON ROBERTO BIN, FRANCESCO PALERMO E GIANDOMENICO FALCON
Con il seminario “L’Autonomia speciale vista dai vicini” che si è svolto nella Sala...
Martedì, 12 Settembre 2017
WOELK, “VOCE DEI CITTADINI, BASE SIGNIFICATIVA PER IL FUTURO CONFRONTO CON LO STATO”
Sabato, 09 Settembre 2017
CONTINUANO GLI APPUNTAMENTI PER CONFRONTARSI SULL’AUTONOMIA
Il 15 e 16 settembre a Trento, la Consulta invita a partecipare a un laboratorio aperto a tutti...
Mercoledì, 06 Settembre 2017
FALCON, “PASSARE DALLO STATUTO DELLE COMPETENZE A QUELLO DELLE IDENTITÀ E DEI CITTADINI”
Sabato, 26 Agosto 2017
IN ARRIVO LA GIORNATA DELL'AUTONOMIA 2017
Il 5 settembre di ogni anno, com'è ormai tradizione, il Trentino ricorda il giorno del 1946 in...
Mercoledì, 19 Luglio 2017
LA CONSULTA RIMARRA’ IN CARICA FINO A CONCLUSIONE DEI LAVORI, NON OLTRE 12 MESI
Martedì, 27 Marzo 2018
Approvato all'unanimità il documento conclusivo
Ospiti in studio il presidente del Consiglio provinciale Bruno Dorigatti, il prof. Giandomenico Falcon e il prof. Jens Woelk.La puntata è stata trasmessa il 27 marzo su Rai Radio Uno.
Martedì, 20 Marzo 2018
Associazionismo, partecipazione, rappresentanza.
Ospite in studio la prof.ssa Barbara Poggio.La puntata è stata trasmessa il 20 marzo su Rai Radio Uno.
Martedì, 13 Marzo 2018
Come ha lavorato la Convenzione sull'Autonomia a Bolzano?
Ospiti in studio le vicepresidenti della Convenzione, Edith Ploner e Laura Polonioli, e il presidente Christian Tschurtschenthaler.La puntata è stata trasmessa il 13 marzo su Rai Radio Uno.
Martedì, 06 Marzo 2018
L'autonomia si sviluppa dal basso? Comuni, enti locali, autogoverno.
Ospite in studio la dott.ssa Laura Ricci.La puntata è stata trasmessa il 6 marzo su Rai Radio Uno.
Martedì, 27 Febbraio 2018
Come garantire risorse adeguate, certe e sostenibili?
Ospite in studio il Prof. Carlo Borzaga.La puntata è stata trasmessa il 27 febbraio su Rai Radio Uno.
Martedì, 20 Febbraio 2018
Cosa significa buona amministrazione? Come possono partecipare i cittadini?
Ospite in studio la Prof.ssa Anna Simonati.La puntata è stata trasmessa il 20 febbraio su Rai Radio Uno.
Martedì, 13 Febbraio 2018
Rapporti con le altre regioni e integrazione europea
Ospiti in studio il Prof. Matteo Cosulich e il Prof. Jens Woelk.La puntata è stata trasmessa il 13 febbraio su Rai Radio Uno.
Martedì, 06 Febbraio 2018
Ambiti e competenze di autonomia: chi fa che cosa?
Ospiti in studio il Prof. Giandomenico Falcon e il Prof. Jens Woelk.La puntata è stata trasmessa il 6 febbraio su Rai Radio Uno.
Martedì, 30 Gennaio 2018
Minoranze linguistiche: fra tutela, promozione e integrazione
Ospite in studio il Prof. Jens Woelk.La puntata è stata trasmessa il 30 gennaio su Rai Radio Uno.
Martedì, 23 Gennaio 2018
Due Province, una Regione: quali rapporti futuri?
Ospite in studio il Prof. Matteo Cosulich.La puntata è stata trasmessa il 23 gennaio su Rai Radio Uno.
Martedì, 16 Gennaio 2018
Quali sono i fondamenti dell'autonomia?
Ospite in studio il Prof. Paolo Pombeni.La puntata è stata trasmessa il 16 gennaio su Rai Radio Uno.
Martedì, 09 Gennaio 2018
Trentino e Alto Adige: esperienze a confronto
Ospiti in studio il Prof. Giandomenico Falcon e il Prof. Jens Woelk.La puntata è stata trasmessa il 9 gennaio su Rai Radio Uno.
Martedì, 02 Gennaio 2018
Come e perché modificare lo Statuto di autonomia?
Ospiti in studio il Prof. Giandomenico Falcon e il Prof. Jens Woelk.La puntata è stata trasmessa il 2 gennaio su Rai Radio Uno.
Venerdì, 27 Maggio 2016
Riforma dello Statuto 31/05/2016 - Radio Trentino InBlu
Se ne parla nella trasmissione andata in onda su Radio Trentino InBlu il 27 maggio 2016
Venerdì, 27 Maggio 2016
Riforma dello Statuto 31/05/2016 - Radio Dolomiti
Si parla di Consulta nella trasmissione andata in onda su Radio Dolomiti il 27 maggio 2016
Mercoledì, 16 Maggio 2018
pillola # 148: Alla consegna del Documento conclusivo lei ha parlato di caratteristiche qualitative dell'Autonomia; quali sono?
risponde: Ugo Rossi
Mercoledì, 16 Maggio 2018
pillola # 147: Consegna del Documento conclusivo elaborato dalla Consulta ai due Presidenti, del Consiglio e della Provincia, quale il significato?
risponde: Bruno Dorigatti
Mercoledì, 16 Maggio 2018
pillola # 146: La Consulta ha portato a termine il suo lavoro, quali novità per la riforma dello Statuto?
risponde: Giandomenico Falcon
Mercoledì, 04 Aprile 2018
pillola # 145: La Consulta, rispetto al tema delle minoranze linguistiche, come ha lavorato?
risponde: Jens Woelk
Mercoledì, 04 Aprile 2018
pillola # 144: In merito alle risorse dell'Autonomia ci sono state precisazioni?
risponde: Giandomenico Falcon
Mercoledì, 04 Aprile 2018
pillola # 143: Quali novità possono essere introdotte sulle competenze con la Riforma dello Statuto?
risponde: Giandomenico Falcon
Venerdì, 06 Ottobre 2017
pillola # 142: Com'è il clima in Parlamento rispetto all'Autonomia?
risponde: Palermo Francesco
Venerdì, 06 Ottobre 2017
pillola # 141: I lavori della Consulta e della Convenzione dovranno convergere?
risponde: Palermo Francesco
Venerdì, 06 Ottobre 2017
pillola # 140: Che cosa ne ha ricavato dalla discussione del documento preliminare?
risponde: Rossini Emanuela
Martedì, 26 Settembre 2017
pillola # 136: L'Autonomia può essere un modello di gestione dei territori?
risponde Roberto Bin
Venerdì, 15 Settembre 2017
pillola # 135: Qual è l'auspicio per quest'ultima occasione di partecipazione alla Riforma dello Statuto?
risponde Bruono Dorigatti
Venerdì, 15 Settembre 2017
pillola # 134: Qual è l'auspicio per quest'ultima occasione di partecipazione alla Riforma dello Statuto?
risponde Ugo Rossi
Venerdì, 15 Settembre 2017
pillola # 133: Quale ruolo per la Regione sta preconfigurando la Consulta per la Riforma dello Statuto?
risponde Giandomenico Falcon
Martedì, 25 Luglio 2017
pillola # 132: Qual è il punto di vista della Comunità cimbra per la riforma dello Statuto?
Risponde: Nicolussi Paolaz Luca
Martedì, 25 Luglio 2017
pillola # 131: Qual è il suo punto di vista sulla riforma dello Statuto?
Risponde: Carbonari Nicoletta
Martedì, 25 Luglio 2017
pillola # 130: Qual è la sua opinione sulla riforma dello Statuto?
Risponde: Corradi Isacco
Martedì, 25 Luglio 2017
pillola # 129: Quali sono le proposte della Comunità cimbra?
Risponde: Nicolussi Zaiga Gianni
Martedì, 25 Luglio 2017
pillola # 128: Qual è il suo punto di vista sulla riforma dello Statuto?
Risponde: Campagnone Francesca
Venerdì, 21 Luglio 2017
pillola # 127: Quale ruolo potrebbe avere la Commissione dei 12 con la riforma dello Statuto?
Risponde: Dellai Lorenzo
Giovedì, 20 Luglio 2017
pillola # 126: Enti locali: quale ruolo potrebbero avere con la riforma dello Statuto?
Risponde: Bisoffi Stefano
Giovedì, 20 Luglio 2017
pillola # 125: Qual è il suo punto sulla riforma dello Statuto?
Risponde: Rigotti Enrica