Data Lunedì, 13 Giugno 2016
MUSEO STORICO ITALIANO DELLA GUERRA, (onlus)
MUSEO STORICO ITALIANO DELLA GUERRA, (onlus)
Via Castelbarco 7 - 38068 Rovereto (TN)
272
STATUTO DEL MUSEO STORICO ITALIANO DELLA GUERRA
TITOLO I DENOMINAZIONE, SEDE E SCOPO
Art. 2
Il Museo è centro di cultura nel campo della storia e della tecnica in relazione ai fenomeni bellici.
Esso si prefigge la promozione e valorizzazione del proprio patrimonio mobiliare ed immobiliare di interesse storico - artistico di cui alla legge 1 giugno 1939 n. 1089, riconosciuto tale con delibera del 10 aprile 1996 della Commissione Beni Culturali della Provincia Autonoma di Trento. Il Museo non può svolgere attività diversa da quella sopra menzionata ad eccezione di quella ad essa direttamente connessa e di quelle accessorie per natura all’attività istituzionale, ai sensi dell’articolo 10 (dieci) punto 5 (cinque) del Decreto legislativo 460/97.
Si considerano attività esemplificative o comunque connesse a quella istituzionale:
a) la raccolta, la conservazione, la catalogazione, lo studio di materiali e documenti di qualsiasi specie relativi alla storia delle guerre e degli armamenti;
b) la ricerca storica, in particolare sulla prima guerra mondiale, sotto tutti i profili culturali e disciplinari;
c) la diffusione (attraverso il percorso espositivo, la biblioteca, l’archivio, mostre temporanee, pubblicazioni e altre iniziative) di una conoscenza critica della storia delle guerre, dell’arte militare, degli oggetti e dei documenti ad esse attinenti;
d) la collaborazione con le istituzioni dello Stato e con altri enti, pubblici o privati, nazionali o esteri, per la salvaguardia e per lo studio di oggetti, documenti e manufatti significativi per la conoscenza delle guerre e delle armi;
e) una particolare attenzione agli aspetti e ai documenti di storia regionale e locale;
f) il sostegno al lavoro della scuola e all’educazione permanente, anche attraverso proprie proposte e sollecitazioni di carattere didattico o divulgativo.
settore culturale