Social Media Policy
Sono descritte di seguito le modalità di gestione dei social media utilizzati dal canale web.
Finalità
Il Consiglio della Provincia autonoma di Trento utilizza Internet e alcuni social media per informare, comunicare, ascoltare e favorire la partecipazione, il confronto e il dialogo sulle tematiche riguardanti il Trentino, la sua cultura e il suo territorio. In questi spazi e con queste attività, l’Amministrazione provinciale intende perseguire finalità istituzionali e di interesse generale e, nel contempo, condividere idee, valori ed emozioni.
Regole di utilizzo
Il Consiglio provinciale si impegna a gestire spazi di comunicazione e dialogo all’interno dei propri profili nei diversi canali social, chiedendo ai propri interlocutori - che hanno la possibilità di partecipare attivamente attraverso forme di interazione (come, ad esempio, commenti o messaggi)- di osservare alcune regole.
- L’Amministrazione invita a una conversazione educata, pertinente e rispettosa. Pertanto chiede a tutti di esporre la propria opinione con correttezza e misura, basandosi per quanto possibile su dati di fatto verificabili, e di rispettare le opinioni altrui.
- Nei canali social ognuno è responsabile dei contenuti che pubblica e delle opinioni che esprime. Non saranno comunque tollerati insulti, volgarità, offese, minacce e, in generale, atteggiamenti violenti.
- I contenuti pubblicati devono rispettare sempre la privacy delle persone. Vanno evitati riferimenti a fatti o a dettagli privi di rilevanza pubblica e che ledano la sfera personale di terzi.
- L’interesse pubblico degli argomenti è un requisito essenziale: non è possibile in alcun modo utilizzare gli spazi attivati dal Consiglio provinciale sui social media per affrontare casi personali.
- Ogni discussione è legata a un tema specifico e di interesse generale: occorre rispettarlo, evitando di allargare il confronto in modo generico e indiscriminato.
- Non sarà tollerata alcuna forma di pubblicità, spam o promozione di interessi privati o di attività illegali.
- Non sono ammessi contenuti che violino il diritto d’autore né l’utilizzo non autorizzato di marchi registrati.
Moderazione
La moderazione da parte del Consiglio provinciale all’interno dei propri spazi avviene a posteriori, ovvero in un momento successivo alla pubblicazione, ed è finalizzata unicamente al contenimento, nei tempi e nei modi ragionevolmente esigibili, di eventuali comportamenti contrari alle norme d’uso sopra elencate.
In particolare, all’interno dei propri profili nei diversi canali social, il Consiglio provinciale si riserva il diritto di:
- non rispondere a commenti fuori luogo o inerenti ad affermazioni di soggetti politici e alle loro scelte;
- rimuovere commenti fuori luogo e/o non pertinenti al particolare argomento pubblicato (off topic), volgari, diffamatori e/o calunniosi, contrari alla privacy e razzisti, così come di intervenire su commenti ritenuti illeciti, su contenuti che violino l'interesse di una proprietà legale o di terzi; su contenuti di natura pubblicitaria e più in generale che utilizzino i messaggi a scopo commerciale (promozione, sponsorizzazione e vendita di prodotti), su spam e su interventi inseriti ripetutamente;
- bloccare gli utenti che si rendano protagonisti di reiterate azioni nelle fattispecie sopra elencate, segnalando l'utente ai filtri di moderazione del social network ospitante.
Privacy
Il trattamento dei dati personali degli utenti segue le policy in uso nelle diverse piattaforme utilizzate (ad es. Facebook, Twitter, Youtube). In ogni caso i dati sensibili contenuti in commenti o interventi all’interno dei profili social attivati dal Consiglio provinciale verranno rimossi. I dati condivisi dagli utenti attraverso messaggi privati spediti direttamente alla struttura che gestisce i profili social del Consiglio provinciale saranno trattati nel rispetto delle leggi italiane sulla privacy.
Contatti
Gli utenti possono rivolgere le loro segnalazioni (ad esempio abusi o violazioni del copyright) a:
Consiglio della Provincia autonoma di Trento:
Via Manci, 27 - 38122 Trento
tel. 0461 213111
e-mail: xxx